Per l'edizione 2022 del Transitalia Marathon WHIP sarà presente come espositore e fornirà il servizio di Live Tracking alla manifestazione. Ci sarà, inoltre, una sorpresa inedità: verrà presentato il Dakar4Dakar, il progetto di Gioele Meoni, figlio del 2 volte vincitore Fabrizio Meoni.
MTI Transitalia Marathon
e Dakar4Dakar
Transitalia Marathon 2022
Il Transitalia Marathon è un percorso non competitivo a tappe che unisce sterrato e turismo, con una particolare attenzione ai panorami e alla convivialità. Nato nel 2015, ha acquisito sempre più popolarità nel moto turismo, diventando presto l'evento nazionale di riferimento per il settore. Per l'edizione 2022 si contano 450 partecipanti con un sold-out in tempi record nonostante i 100 posti in più rispetto al 2021 ed oltre la metà dei piloti provenienti da tutto il mondo.
Pillola di Storia
Il primo Transitalia fu ideato da Riccardo Taroni nel 1985 come gara di Rally di 3 tappe per un totale di 650 km con partenza ed arrivo nella Repubblica di San Marino e che ebbe la sua ultima edizione nel 1995
MTI Mototurismo EXPO
Tre giorni di motori nella terra di Rimini, la fiera dedicata al mototurismo è da anni il punto di riferimento del settore ed alla quale presenzieranno i più importanti brand con alcune novità esclusive da non perdere. Sabato 24 Settembre presso l'Hospitality FMI - Rotonda Fellini alle ore 19 verrà inoltre presentato il progetto Dakar4Dakar di Gioele Meoni, un'idea ispirata dall'amore di Fabrizio Meoni per l'Africa che viene portata avanti con la stessa dedizione da suo figlio.
Il programma
24-25 settembre 2022 ore 10:00 – ore 18:00 apertura operazione preliminari presso Piazzale Fellini per operazioni preliminari
Domenica 25 settembre 2022 ore 22:00 Briefing partecipanti, cerimonia apertura evento e cena
Lunedì 26 settembre 2022 ore 8:30 partenza dei partecipanti, staff, personale medico e stampa internazionale.
WHIP al Transitalia Marathon e l'MTI
Per l'edizione 2022 WHIP LIVE metterà a disposizione la sua tecnologia al servizio dei partecipanti. Tramite l'app i riders verrano tracciati in tempo reale dagli organizzatori, questo per garantire un livello di sicurezza superiore e fornire un'esperienza interattiva al pubblico che potra seguire l'evento live, il tutto in modo completamente gratuito. Tramite app i partecipanti potranno anche navigare le tracce dell'evento grazie all'esclusivo sistema di navigazione turn-by-turn che li guiderà con comandi vocali anche nelle sezioni di sterrato, quest'ultimo servizio richiederà un'abbonamento Plus (disponibile anche con periodo di prova)
Dakar4Dakar: “La gara è un mezzo, la solidarietà il fine”
Sabato 24 Settembre presso l'Hospitality FMI - Rotonda Fellini alle ore 19 verrà presentato il progetto Dakar4Dakar di Gioele Meoni, founder di WHIP LIVE, l'app dedicata al mondo delle due ruote offroad e non solo. Un'idea che affonda le proprie radici nel Gennaio 2001, quando Fabrizio Meoni vinceva la sua prima Dakar ed è stata abbraciata da suo figlio che gareggerà nell'edizione 2024 della più celebre competizione offroad al mondo.
"L'Africa mi ha dato tanto, è giusto che resituisca qualcosa"
Il progetto prevede la raccolta di fondi tramite crowdfunding che permetterà a Gioele di acquistare la moto con cui correre la Dakar. La moto sarà poi battuta all'asta ed il ricavato interamente devoluto per la costruzione di una scuola a Dakar.
Il progetto completo lo trovate qui